Cappotto termico? Prima è meglio risolvere l’umidità dei muri

Cappotto termico umidità dei muri

La realizzazione di un cappotto termico su un edificio (altresì chiamato isolamento a cappotto) consente di conseguire di tre significativi vantaggi: minore dispersione di energia dato che il cappotto termico è in grado di mantenere alte le temperature interne nei mesi invernali mentre in quelli estivi impedisce al caldo di farsi strada; migliore isolamento acustico; aumento del valore di mercato dell’immobile.

Leggi tutto “Cappotto termico? Prima è meglio risolvere l’umidità dei muri”

Dws 1000: idrofobizzante per barriere chimiche contro l’umidità di capillarità delle murature

DWS 1000 BARRIERA CHIMICA DEUMIDIFICANTE

Spesso leggiamo capitolati redatti da tecnici che, con poca precisione, prescrivono una barriera chimica fatta con un “liquido siliconico”. Il tecnico probabilmente proponeva qualcosa che nemmeno lui conosce, in quanto i liquidi siliconici sono una famiglia molto vasta, con funzionamento diverso a seconda della formula, e non sempre garantibile.

Leggi tutto “Dws 1000: idrofobizzante per barriere chimiche contro l’umidità di capillarità delle murature”

Umidità: quali sono i rischi per la salute

Congiuntivite e ambienti umidi

Abitare in un ambiente umido non è mai positivo. L’umidità, che può manifestarsi sotto molteplici vesti in una casa – ad esempio per il fenomeno dell’umidità di risalita (o umidità ascendente) o tramite muri umidi controterra a causa dell’inefficace impermeabilizzazione -, è infatti motivo di rischio per la salute dei suoi abitanti.

Leggi tutto “Umidità: quali sono i rischi per la salute”